Il salento
IL SALENTO (Salentu in dialetto salentino)
conosciuto anche come penisola salentina, è la parte meridionale della Puglia, situata tra il mar Ionio ed il mar Adriatico e delimitato dalla cosiddetta "soglia messapica", una depressione che corre lungo la linea Taranto-Ostuni e che lo separa dalle Murge. È denominato il "tacco d'Italia". I suoi vertici ideali sono:
- Taranto, nell'omonima provincia;
- Pilone, nel territorio di Ostuni in provincia di Brindisi;
- Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce.
La parte sud-orientale della Regione Puglia che ha come suo estremo S. Maria di Leuca è chiamata Salento o penisola salentina. Il nome deriva dagli antichi abitanti di questa zona che vi approdarono in epoca preistorica. Terra pianeggiante con modeste alture ( la più alta non raggiunge i 200 m. ) è bagnata sia dal mare Adriatico che dallo Ionio. La costa è ricca di spiagge sabbiose e di promontori rocciosi a picco su di un mare limpido e cristallino che fanno del Salento una meta ambita per i turisti di tutto il mondo. Il territorio conserva una nutrita testimonianza di architettura barocca che è possibile ammirare nei diversi centri della provincia.